Vai al contenuto principaleVai al footer

Studiosi

Gli studiosi hanno qui tutto ciò che occorre per pianificare una sessione di ricerca sul patrimonio delle Gallerie: dalle modalità di accesso ai luoghi di studio, agli inventari digitali, alla galleria fotografica delle opere collezionate, con la possibilità di chiedere riproduzioni.

News
Approfondimenti

Gli Uffizi dedicano un'Ipervisione a Dante: 88 tavole di Federico Zuccari illustrano la Divina Commedia

‘A riveder le stelle’: online sul nostro sito tutti i disegni di Federico Zuccari per la Divina Commedia, per la prima volta digitalizzati in alta definizione
Approfondimenti

Un corpus evanescente di autoritratti di Annibale Carracci agli Uffizi

Approfondimenti

La Galleria degli autoritratti agli Uffizi

Note su un progetto di ricerca sulle condizioni della produzione artistica, le modalità di accoglienza e i sistemi di organizzazione nel contesto di una "collezione speciale" della prima Età Moderna
Approfondimenti

Un nuovo addetto all’officium admissionis: Titus Aelius Proculus, liberto adrianeo

Approfondimenti

Le Annunciazioni di Paolo Veronese

Comunicati

Importante donazione per il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi

Carlo Pineider dona 107 pezzi rari tra disegni e incisioni
Approfondimenti

Online il ciclo di conferenze dedicato agli Etruschi!

Restauri

Il restauro di un'opera giovanile di Sandro Botticelli rivela le modalità di lavoro del maestro da giovane

Un grande dipinto giovanile di Sandro Botticelli torna al suo posto agli Uffizi dopo un restauro che ha svelato importanti dettagli sulla complessa redazione dell’opera
Acquisizioni

Due importanti disegni di Luigi Ademollo entrano nelle collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe

Acquistati due disegni preparatori per le decorazioni della Cappella Palatina di Palazzo Pitti
Comunicati

La campagna di indagini dell’Opificio delle Pietre Dure sul primo paesaggio di Leonardo Da Vinci

Le più importanti novità emerse dalle indagini sul disegno degli Uffizi: la conferma dell'ambidestria del maestro e la scoperta di un secondo paesaggio sul retro
Approfondimenti

La collezione dei Principi del Liechtenstein in mostra a 'Fragili tesori dei Principi. Le vie della porcellana tra Vienna e Firenze'

Approfondimenti

Presentazione della Vergine al Tempio di Niccolò di Buonaccorso

Approfondimenti

Crocifissione di Niccolò di Pietro Gerini

Approfondimenti

Cristo benedicente di Spinello Aretino

Comunicati

Collezioni on line

Per conoscere ed approfondire il patrimonio artistico degli Uffizi e dei musei statali fiorentini
Approfondimenti

Maestra Elisabetta Sirani, “Virtuosa del Pennello”

La pittrice barocca e incisore Elisabetta Sirani (1638-1665) fu una delle figure artistiche più innovative e influenti di Bologna, specialmente nei confronti delle donne operanti in città. Ritenuta dai suoi contemporanei "il miglior pennello di Bologna", l’artista, fregiata del titolo riconosciuto di "maestra", mise a punto uno stile elegante ed espressivo. Questo articolo intende, da un lato, esaminare l’opera e il lascito di Elisabetta – dalla sua promozione a capo della bottega Sirani alla fondazione da parte sua di una scuola d’arte per fanciulle –, dall’ altro, proporre qualche nuova attribuzione.
Approfondimenti

Arianna addormentata, Arte romana

Approfondimenti

Apoxyomenos (atleta con lo strigile), Arte romana

Approfondimenti

Un database on-line per la conserv­azione e lo studio delle sculture antiche degli Uffizi

Risale alla fine del 2014 l’idea di intraprendere la digitalizzazione della documentazione di restauro delle sculture antiche degli Uffizi all’interno di SICaR, un software open-source che permette di raccogliere, organizzare e consultare on-line ogni tipo di documento riguardante un intervento, con la possibilità di mappare le informazioni su un’immagine 2D misurabile di una scultura.
Approfondimenti

Il Granduca dimenticato. La teoria dei busti mediceo-lorenesi e dei loro elogia nell'antiricetto della Galleria delle Statue e delle Pitture

L'articolo ricostruisce il senso e le forme della teoria dei busti mediceo-lorenesi esposti nell'antiricetto della Galleria delle Statue e delle Pitture a partire dagli anni ottanta del Settecento, accompagnati ciascuno da un testo encomiastico (denominato con il termine latino elogium) relativo al contributo offerto allo sviluppo del museo e delle sue collezioni. Tale assetto nacque per volere di Pietro Leopoldo di Lorena per onorare l'ormai estinta casata medicea in un periodo in cui anche gli studi storiografici si volgevano a stilare il bilancio di un momento di storia fiorentina ormai definitivamente concluso. Nel tempo il numero di effigi coinvolte e l'ordine stesso dei ritratti hanno subìto dei cambiamenti, venendo infine a perdere l'originario significato di “introduzione storica” alla Galleria: emblematica è al riguardo, nei primi anni del Novecento, l'eliminazione del ritratto e dell'encomio di Cosimo III, una volta accertato che il busto già utilizzato non raffigura realmente questo personaggio. La constatazione dell'assenza di questo “Granduca dimenticato” dall'insieme di ritratti tuttora esposti in loco ha rappresentato il punto di partenza di questa indagine, che presenta in appendice per la prima volta una trascrizione commentata ed una traduzione degli elogi posti a corredo di ciascun ritratto.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!